TUTTI I TRATTAMENTI

I trattamenti sono riconosciuti da tutte le casse malati di base e complementari sotto prescrizione medica. Inoltre senza prescrizione medica “privatamente” è possibile accedere ai trattamenti di fisioterapia attraverso il pagamento delle sedute.

 

Per comprendere meglio in cosa consistono i trattamenti da noi proposti di seguito una sintesi delle principali caratteristiche. 

Linfodrenaggio Manuale

IL METODO

Il drenaggio linfatico manuale è una tecnica di massaggio creata dal Dott. Vodder negli anni ’30 e rappresenta l’unica tecnica in campo riabilitativo per affrontare tutte le patologie a carico del sistema linfatico. 

Il sistema linfatico ha lo scopo di rimuovere l’eccesso di fluido interstiziale e le tossine prodotte dai tessuti ma spesso subisce dei rallentamenti o interruzioni provocando la deposizione di scorie negli spazi intercellulari creando dei veri e propri edemi.

L’ESECUZIONE

La tecnica si avvale di pressioni molto lente, ritmate e di breve entità che hanno lo scopo di esercitare il deflusso linfatico.

I BENEFICI

L’effetto è di immediato benessere e il paziente avverte subito una sensazione di leggerezza nel distretto interessato.

  • drenaggio dei liquidi;
  • riduzione degli edemi (esempio in caso di linfoedema e traumi);
  • effetti cicatrizzanti e rigeneranti;
  • effetto antalgico e immunitario;
  • effetto rilassante del sistema nervoso e dei tessuti muscolari.

Linfodrenaggio Manuale

equilibrium_svizzera_ticino_fisioterapia_osteopatia_pilates_riabilitazione_solera_naturale_olistico

IL METODO

Il drenaggio linfatico manuale è una tecnica di massagio creata dal Dott. Vodder negli anni ’30 e rappresenta l’unica tecnica in campo riabilitativo per affrontare tutte le patologie a carico del sistema linfatico.

Il sistema linfatico ha lo scopo di rimuovere l’eccesso di fluido interstiziale e le tossine prodotte dai tessuti ma spesso subisce dei rallentamenti o interruzioni provocando la deposizione di scorie negli spazi intercellulari creando dei veri e propri edemi.

L’ESECUZIONE

La tecnica si avvale di pressioni molto lente, ritmate e di breve entità che hanno lo scopo di esercitare il deflusso linfatico.

I BENEFICI

L’effetto è di immediato benessere e il paziente avverte subito una sensazione di leggerezza nel distretto interessato.

  • drenaggio dei liquidi;
  • riduzione degli edemi (esempio in caso di linfoedema e traumi);
  • effetti cicatrizzanti e rigeneranti;
  • effetto antalgico e immunitario;
  • effetto rilassante del sistema nervoso e dei tessuti muscolari.
equilibrium_svizzera_ticino_fisioterapia_osteopatia_pilates_riabilitazione_solera_naturale_olistico

Kinesio taping

IL METODO

Il Kinesio taping è un metodo terapeutico brevettato di tipo preventivo e riabilitativo, cha ha come obiettivo di attenuare dolori da contratture e tensioni muscolari, edemi ed emato sottocutanei in maniera non farmacologica e si abbina ad altre tecniche riabilitative.

L’ESECUZIONE

Il Kinesio taping prevede l’utilizzo di vari tipi di cerotti di tipo elastico in cotone che vengono applicati sulla pelle.

I BENEFICI

Rispettando le prescrizioni terapeutiche il Kinesio taping può contribuire a:

  • facilitare il processo naturale di guarigione dei tessuti;
  • migliorare la circolazione linfatica contrastando il gonfiore dei tessuti; 
  • ridurre il dolore;
  • sostenere le funzioni articolari;
  • miglioramento della postura e del movimento del corpo.
equilibrium_svizzera_ticino_contone_fisioterapia_osteopatia_pilates_riabilitazione_articolazione_Temporo_Mandibolare_Tecar_Linfodrenaggio_Massaggio_Riabilitazione_pavimento_pelvico_ultrasuoni_domicilio

Kinesio taping

equilibrium_svizzera_ticino_contone_fisioterapia_osteopatia_pilates_riabilitazione_articolazione_Temporo_Mandibolare_Tecar_Linfodrenaggio_Massaggio_Riabilitazione_pavimento_pelvico_ultrasuoni_domicilio

IL METODO

Il Kinesio taping è un metodo terapeutico brevettato di tipo preventivo e riabilitativo, cha ha come obiettivo di attenuare dolori da contratture e tensioni muscolari, edemi ed ematomi sottocutanei in maniera non farmacologica e si abbina ad altre tecniche riabilitative.

L’ESECUZIONE

Il Kinesio taping prevede l’utilizzo di vari tipi di cerotti di tipo elastico in cotone che vengono applicati sulla pelle.

I BENEFICI

Rispettando le prescrizioni terapeutiche il Kinesio taping può contribuire a:

  • facilitare il processo naturale di guarigione dei tessuti;
  • migliorare la circolazione linfatica contrastando il gonfiore dei tessuti; 
  • ridurre il dolore;
  • sostenere le funzioni articolari;
  • miglioramento della postura e del movimento del corpo.

Ginnastica riabilitativa

IL METODO

Rappresenta l’insieme dei movimenti, posture ed attività proposte dal fisioterapista che permettono di migliorare o ripristinare una funzione persa dal paziente o di prevenirne la disfunzione. 

È fondamentale il ruolo del fisioterapista poiché è in grado di creare un programma personalizzato basato sulle capacità e sulla condizione del paziente.

I BENEFICI

  • miglioramento dell’equilibrio;
  • aumento della forza e del condizionamento;
  • incremento della mobilità;
  • agisce sul sistema immunitario;
  • miglioramento del benessere in generale.

Ginnastica riabilitativa

equilibrium_svizzera_ticino_contone_fisioterapia_osteopatia_pilates_riabilitazione_articolazione_Temporo_Mandibolare_Tecar_Linfodrenaggio_Massaggio_Riabilitazione_pavimento_pelvico_ultrasuoni_domicilio

IL METODO

Rappresenta l’insieme dei movimenti, posture ed attività proposte dal fisioterapista che permettono di migliorare o ripristinare una funzione persa dal paziente o di prevenirne la disfunzione. 

È fondamentale il ruolo del fisioterapista poichè è in grado di creare un programma personalizzato basato sulle capacità e sulla condizione del paziente.

I BENEFICI

  • miglioramento dell’equilibrio;
  • aumento della forza e del condizionamento;
  • incremento della mobilità;
  • agisce sul sistema immunitario;
  • miglioramento del benessere in generale.
equilibrium_svizzera_ticino_contone_fisioterapia_osteopatia_pilates_riabilitazione_articolazione_Temporo_Mandibolare_Tecar_Linfodrenaggio_Massaggio_Riabilitazione_pavimento_pelvico_ultrasuoni_domicilio

Trigger points manuale

IL METODO

Per trigger point si intende un’area localizzata, di una banda contratta di un muscolo scheletrico, altamente irritata e dolente al tatto.

L’ESECUZIONE

Il trattamento del trigger point prevede l’esercizio di una forte pressione manuale che spesso evoca nel paziente una sensazione di fastidio/ dolore, la quale deve rimanere sempre nei limiti della tollerabilità del paziente e idealmente viene avvertita come un “male che fa bene”.

I BENEFICI

  • elimina le tensioni;
  • migliora la mobilità;
  • migliora la circolazione dell’area trattata.

Trigger points manuale

IL METODO

Per trigger point si intende un’area localizzata, di una banda contratta di un muscolo scheletrico, altamente irritata e dolente al tatto.

L’ESECUZIONE

Il trattamento del trigger point prevede l’esercizio di una forte pressione manuale che spesso evoca nel paziente una sensazione di fastidio/ dolore, la quale deve rimanere sempre nei limiti della tollerabilità del paziente e idealmente viene avvertita come un “male che fa bene”.

I BENEFICI

  • elimina le tensioni; 
  • migliora la mobilità;
  • migliora la circolazione dell’area trattata.

Rieducazione posturale

IL METODO

La rieducazione posturale è un insieme di esercizi utili a ristabilire l’equilibrio muscolare.

Gli esercizi possono avere sia funzione terapeutica che di prevenzione, hanno come scopo quello di rieducare il corpo a eseguire movimenti in modo corretto e ad assumere una corretta postura nella quotidianità.

I BENEFICI

  • correzione della postura;
  • benefici estetici;
  • benessere psico-fisico;
  • miglioramento di elasticità, tonicità e forza muscolare;
  • miglioramento della respirazione e della circolazione;
  • rinforza il sistema immunitario.

Rieducazione posturale

IL METODO

La Rieducazione posturale è un insieme di esercizi utili a ristabilire l’equilibrio muscolare.

Gli esercizi possono avere sia funzione terapeutica che di prevenzione, hanno come scopo quello di rieducare il corpo a eseguire movimenti in modo corretto e ad assumere una corretta postura nella quotidianità.

I BENEFICI

  • correzione della postura;
  • benefici estetici;
  • benessere psico-fisico;
  • miglioramento di elasticità, tonicità e forza muscolare;
  • miglioramento della respirazione e della circolazione;
  • rinforza il sistema immunitario.

Terapia manuale

IL METODO

La terapia manuale è una branca della riabilitazione neuro-muscolo-scheletrica. 

Non si tratta di una tecnica ma di un insieme di tecniche manuali e di esercizi terapeutici differenti in base alle problematiche del paziente.

I BENEFICI

  • riduzione dell’infiammazione;
  • eliminazione o diminuzione  dei sintomi dolorosi; 
  • miglioramento della flessibilità del corpo;
  • contribuisce a incrementare la funzionalità e le capacità di carico dei muscoli, delle articolazioni e dei tessuti nervosi;
  • contribuisce a migliorare le strategie posturali e gli schemi di movimento; 
  • sostenere le funzioni articolari;
  • miglioramento della postura e del movimento del corpo.

Terapia manuale

IL METODO

La terapia manuale è una branca della riabilitazione neuro-muscolo-scheletrica. 

Non si tratta di una tecnica ma di un insieme di tecniche manuali e di esercizi terapeutici differenti in base alle problematiche del paziente.

I BENEFICI

  • riduzione dell’infiammazione;
  • eliminazione o diminuzione dei sintomi dolorosi; 
  • miglioramento della flessibilità del corpo;
  • contribuisce a incrementare la funzionalità e le capacità di carico dei muscoli, delle articolazioni e dei tessuti nervosi;
  • contribuisce a migliorare le strategie posturali e gli schemi di movimento;
  • sostenere le funzioni articolari;
  • miglioramento della postura e del movimento del corpo.

Massaggio terapeutico

IL METODO

Il fisioterapista, contrariamente all’immaginario collettivo, non è un massaggiatore ma si avvale della Massoterapia a fini terapeutici. È un sistema antico ideato per migliorare il benessere del nostro corpo che si basa sulle conoscenze anatomiche e fisiologiche.

Rappresenta uno degli strumenti di cui può servirsi un Fisioterapista per trattare e gestire problematiche come traumi, dolori muscolari e stress psico-fisico.

L’ESECUZIONE

Il massaggio terapeutico si avvale di tecniche ti sfioramento, sfregamento, frizione, impastamento, pressione, percussione e vibrazione.

I BENEFICI

  • aumento della circolazione sanguinia;
  • azione antidolorifica e antinfiammatoria;
  • benessere psico-fisico;
  • riduzione di contratture muscolari;
  • effetto rilassante;
  • migliora l’elasticità dei tessuti.

Massaggio terapeutico

IL METODO

Il fisioterapista, contrariamente all’immaginario collettivo, non è un massaggiatore ma si avvale della Massoterapia a fini terapeutici. È un sistema antico ideato per migliorare il benessere del nostro corpo che si basa sulle conoscenze anatomiche e fisiologiche.

Rappresenta uno degli strumenti di cui può servirsi un Fisioterapista per trattare e gestire problematiche come traumi, dolori muscolari e stress psico-fisico.

L’ESECUZIONE

Il massaggio terapeutico si avvale di tecniche ti sfioramento, sfregamento, frizione, impastamento, pressione, percussione e vibrazione.

I BENEFICI

  • aumento della circolazione sanguigna;
  • azione antidolorifica e antinfiammatoria;
  • benessere psico-fisico;
  • riduzione di contratture muscolari;
  • effetto rilassante;
  • migliora l’elasticità dei tessuti.

Ultrasuono terapia

IL METODO

L’ultrasuono terapia è una tecnica di trattamento utilizzata per curare condizioni dolorose e promuovere la guarigione dei tessuti. Questo grazie agli ultrasuoni che sono onde acustiche non udibili dall’orecchio umano che penetrano nel sistema biologico.

L’ESECUZIONE

L’efficacia della terapia a ultrasuoni si basa su un’azione di massaggio cellulare ed intercellulare ad alta frequenza. I tessuti che vengono irradiati con ultrasuoni entrano a loro volta in vibrazione creando un flusso energetico e una produzione di calore, da questo effetto deriva la proprietà curativa.

I BENEFICI

  • riduzione del dolore;
  • azione antinfiammatoria; 
  • azione decontratturante;
  • miglioramento della microcircolazione.

Ultrasuono terapia

IL METODO

L’ultrasuono terapia è una tecnica di trattamento utilizzata per curare condizioni dolorose e promuovere la guarigione dei tessuti. Questo grazie agli ultrasuoni che sono onde acustiche non udibili dall’orecchio umano che penetrano nel sistema biologico.

L’ESECUZIONE

L’efficacia della terapia a ultrasuoni si basa su un’azione di massaggio cellulare ed intercellulare ad alta frequenza. I tessuti che vengono irradiati con ultrasuoni entrano a loro volta in vibrazione creando un flusso energetico e una produzione di calore, da questo effetto deriva la proprietà curativa.

I BENEFICI

  • riduzione del dolore;
  • azione antinfiammatoria; 
  • azione decontratturante;
  • miglioramento della microcircolazione.

Tecarterapia

IL METODO

Tecartepatia o Trasferimento Energetico Capacitativo-Restrittivo è un trattamento eseguito per mezzo di uno strumento elettromedicale dotato di una propria modalità di trasferimento di energia che basa il suo beneficio sulla produzione di energia endogena del calore.

Differisce da altri strumenti di terapia fisica, come gli ultrasuoni, in quanto utilizzando il calore endogeno, quindi prodotto dall’interno, promuove una collaborazione attiva di rigenerazione dei tessuti.  

La tecnica è utile per intervenire sia su tessuti molli come muscoli, vasi sanguigni, linfatici, cartillagini  sia su tessuti rigidi come articolazioni, ossa, tendini

L’ESECUZIONE

Basando l’azione sui tessuti da stimolare per mezzo di due piastre, una mobile utilizzata per il massaggio e una fissa, sfruttando il principio fisico di condensazione è in grado di stimolare la guarigione del tessuto danneggiato.

I BENEFICI

  • riduzione del dolore;
  • riduzione contratture e spasmi muscolari;
  • aumento del flusso ematico locale migliorando l’ossigenazione dei tessuti;
  • riduzione del tempo di assorbimento degli edemi.

Tecarterapia

IL METODO

Tecartepatia o Trasferimento Energetico Capacitativo-Restrittivo è un trattamento eseguito per mezzo di uno strumento elettromedicale dotato di una propria modalità di trasferimento di energia che basa il suo beneficio sulla produzione di energia endogena del calore.

Differisce da altri strumenti di terapia fisica, come gli ultrasuoni, in quanto utilizzando il calore endogeno, quindi prodotto dall’interno, promuove una collaborazione attiva di rigenerazione dei tessuti.  

La tecnica è utile per intervenire sia su tessuti molli esempio muscoli, vasi sanguigni, linfatici e cartillagini  sia su tessuti rigidi come articolazioni, ossa, tendini

L’ESECUZIONE

Basando l’azione sui tessuti da stimolare per mezzo di due piastre, una mobile utilizzata per il massaggio e una fissa, sfruttando il principio fisico di condensazione è in grado di stimolare la guarigione del tessuto danneggiato.

I BENEFICI

  • Riduzione del dolore;
  • riduzione contratture e spasmi muscolari;
  • aumento del flusso ematico locale migliorando l’ossigenazione dei tessuti;
  • riduzione del tempo di assorbimento degli edemi.

Onde d’urto EMS

IL METODO

Il dispositivo ad Onde d’urto radiali EMS è il primo dispositivo, brevettato dalla E.M.S. Electro Medical Systems S.A. nel 1997, ad utilizzare questo tipo di impulsi sonori.

Si tratta di una metodica non invasiva ben tollerata e di ottima efficacia nel trattamento di molte patologie ortopediche in particolare: tendinopatie. calcificazioni periarticolari, pseudoartrosi, ritardi di consolidazioni di fratture ossee.

Sono indicate sia in fase acuta che in fase cronica.

L’ESECUZIONE

Vengono trasmesse onde d’urto di breve durata ad alta energia attraverso l’epidermide con movimenti ad altissima pressione diffondendoli radialmente attraverso il corpo.

I BENEFICI

  • effetto antidolorifico;
  • effetto antinfiammatorio; 
  • disgregazioni di strutture patologiche quali microcalcificazioni;
  • Iperemia e neoangiofenesi capillare.

Onde d’urto EMS

IL METODO

Il dispositivo ad Onde d’urto radiali EMS è il primo dispositivo, brevettato dalla E.M.S. Electro Medical Systems S.A. nel 1997, ad utilizzare questo tipo impulsi sonori.

Si tratta di una metodica non invasiva ben tollerata e di ottima efficacia nel trattamento di molte patologie ortopediche, in particolare: tendinopatie. calcificazioni periarticolari, pseudoartrosi, ritardi di consolidazioni di fratture ossee.

Sono indicate sia in fase acuta che in fase cronica.

L’ESECUZIONE

Vengono trasmesse onde d’urto di breve durata ad alta energia attraverso l’epidermide con movimenti ad altissima pressione diffondendoli radialmente attraverso il corpo.

I BENEFICI

  • effetto antidolorifico;
  • effetto antinfiammatorio; 
  • disgregazioni di strutture patologiche quali microcalcificazioni;
  • Iperemia e neoangiofenesi capillare.

Pilates

IL METODO

Il pilates è una disciplina nata nel’900 grazie a Joseph Pilates.

È una disciplina con cui si riesce ad allenare tutto il corpo dando maggiore attenzione al rinforzo dei muscoli profondi contestualmente all’allungamento di tutte le catene muscolari.

Il Pilates, a differenza di altre discipline, non è stato concepito come pratica riabilitativa ma può diventarlo. In quest’ambito le applicazioni del metodo sono in crescente diffusione e riguardano la riabilitazione pre e post chirurgica, prevenzione dell’osteoporosi, disfunzioni del pavimento pelvico e prevenzione del mal di schiena.

Il Pilates, con gli opportuni accorgimenti, viene inoltre consigliato in gravidanza sia nel pre che nel post partum.

L’ESECUZIONE

Combinando tutti gli esercizi del classico Pilates si andrà ad attivare selettivamente la muscolatura profonda stabilizzatrice della colonna vertebrale e del cingolo scapolare riuscendo a portare grandi benefici sulla postura.

I BENEFICI

  • Miglioramento della postura;
  • incremento della mobilità articolare e della flessibilità;
  • potenziamento muscolare;
  • miglioramento dell’elasticità muscolare;
  • miglioramento della gestione dello stress attraverso il controllo della respirazione;
  • miglioramento della resistenza cardio-respiratoria.

Pilates

IL METODO

Il pilates è una disciplina nata nel’900 grazie a Joseph Pilates.

È una disciplina con cui si riesce ad allenare tutto il corpo dando maggiore attenzione al rinforzo dei muscoli profondi contestualmente all’allungamento di tutte le catene muscolari.

Il Pilates, a differenza di altre discipline, non è stata concepito come pratica riabilitativa ma può diventarlo. In quest’ambito le applicazioni del metodo sono in crescente diffusione e riguardano la riabilitazione pre e post chirurgica, prevenzione dell’osteoporosi, disfunzioni del pavimento pelvico e prevenzione del mal di schiena.

Il Pilates, con gli opportuni accorgimenti, viene inoltre consigliato in gravidanza sia nel pre che nel post partum.

L’ESECUZIONE

Combinando tutti gli esercizi del classico Pilates si andrà ad attivare selettivamente la muscolatura profonda stabilizzatrice della colonna vertebrale e del cingolo scapolare riuscendo a portare grandi benefici sulla postura.

I BENEFICI

  • Miglioramento della postura;
  • incremento della mobilità articolare e della flessibilità;
  • potenziamento muscolare;
  • miglioramento dell’elasticità muscolare;
  • miglioramento della gestione dello stress attraverso il controllo della respirazione;
  • miglioramento della resistenza cardio-respiratoria.

Riabilitazione pavimento pelvico

IL METODO

La rialibitazione del pavimento pelvico è una terapia riabilitativa che ha come obiettivo il miglioramento / rafforzamento della muscolatura che lo compone.

Il pavimento pelvico o perineo è una parte anatomica composta da muscoli, tendini e legamenti posizionata alla base del bacino e ha un ruolo fondamentale sul movimento e sulla postura di tutti i giorni. Il perineo influisce sul funzionamento del sistema urinario, dell’apparato riproduttivo sia maschile che femminile, del sistema defecatorio e della sessualità.

La perdita del tono muscolare e del coordinamento possono interferire sulla vita di tutti i giorni. Si rende necessario pertanto lavorare sul pavimento pelvico quando accadono eventi come:

  • gravidanza; 
  • parto naturale;
  • incontinenza urinaria/ fecale;
  • stipsi;
  • vulvodinia;
  • dolore pelvico cronico;
  • problematiche sessuali.

È sempre importante parlarne con il proprio medico per escludere cause differenti non attriubili dalla disfunzione del pavimento pelvico.

L’ESECUZIONE

La riabilitazione del pavimento pelvico include esercizio fisico, elettro-stimolazione per mezzo di Biofeedback e attenzione ai comportamenti da adottare nella quotidianità sotto supervizione del fisioterapista.

I BENEFICI

Di seguito, rispettando le prescrizioni terapeutiche personalizzate, un elenco di quali contributi può apportare la riabilitazione del pavimento pelvico:

  • miglioramento dei tempi di recupero in seguito a interventi chirurgici localizzati;
  • miglioramento del controllo della vescica e del colon retto;
  • riduzione/ scomparsa della stipsi;
  • riduzione/ scomparsa del dolore durante l’eiaculazione e delle disfunzioni sessuali;
  • riduzione/ scomparsa dei dolori pelvici e lombari.
Equilibrium_pavimento_pelvico

Riabilitazione del pavimento pelvico

Equilibrium_pavimento_pelvico

IL METODO

La rialibitazione del pavimento pelvico è una terapia riabilitativa che ha come obiettivo il miglioramento / rafforzamento della muscolatura che lo compone.

Il pavimento pelvico o perineo è una parte anatomica composta da muscoli, tendini e legamenti posizionata alla base del bacino e ha un ruolo fondamentale sul movimento e sulla postura di tutti i giorni. Il perineo influisce sul funzionamento del sistema urinario, dell’apparato riproduttivo sia maschile che femminile, del sistema defecatorio e della sessualità.

La perdita del tono muscolare e del coordinamento possono interferire sulla vita di tutti i giorni. Si rende necessario pertanto lavorare sul pavimento pelvico quando accadono eventi come:

  • gravidanza; 
  • parto naturale;
  • incontinenza urinaria/ fecale;
  • stipsi;
  • vulvodinia;
  • dolore pelvico cronico;
  • problematiche sessuali.

È sempre importante parlarne con il proprio medico per escludere cause differenti non attriubili dalla disfunzione del pavimento pelvico.

L’ESECUZIONE

La riabilitazione del pavimento pelvico include esercizio fisico, elettro-stimolazione per mezzo di Biofeedback e attenzione ai comportamenti da adottare nella quotidianità sotto supervizione del fisioterapista.

I BENEFICI

Di seguito, rispettando le prescrizioni terapeutiche personalizzate, un elenco di quali contributi può apportare la riabilitazione del pavimento pelvico:

  • miglioramento dei tempi di recupero in seguito a interventi chirurgici localizzati;
  • miglioramento del controllo della vescica e del colon retto;
  • riduzione/ scomparsa della stipsi;
  • riduzione/ scomparsa del dolore durante l’eiaculazione e delle disfunzioni sessuali;
  • riduzione/ scomparsa dei dolori pelvici e lombari.

Laser terapia riabilitativa

IL METODO

La Laser terapia riabilitativa è una tecnica che sfrutta l’energia di un fascio luminoso per trattare dolori muscolari, tendinei, facilitando il ripristino di tessuti muscolari danneggiati e la rigenerazione di tessuti nervosi. Tra le principali problematiche trattate troviamo:

  • Artrosi;
  • artrite reumatoide;
  • ematomi;
  • borsiti;
  • tendiniti;
  • lesioni muscolari;
  • dolori neuropatici;
  • ernia del disco;
  • cicatrici post operatorie.

 

Sulla base della valutazione del fisioterapista, al fine di rendere ancor più incisiva l’azione benefica, la laser terapia può essere abbinata ad altre tecniche fisioterapiche.

 L’ESECUZIONE

Successivamente all’individuazione dell’area da trattare il fisioterapista e il paziente indossano rispettivamente degli occhiali protettivi al fine di condurre in sicurezza la seduta. Attraverso il trattamento verranno innescati processi di biostimolazione cellulare che permetteranno di accelerare la rigenerazione del tessuto interessato. 

Durante il trattamento il paziente non riferirà alcuna sensazione.

In base alla dimensione dell’area da trattare e la quantità di energia necessaria il terapista eseguirà movimenti fluidi e costanti che assicureranno la corretta distribuzione dell’energia.

I BENEFICI

  • Effetto antidolorifico;
  • azione antinfiammatoria;
  • effetto antiedemigeno per ridurre versamenti ed ematomi;
  • azione decontratturante grazie all’effetto termico
  • azione rigenerativa e biostimolante a beneficio la cicatrizzazione dei tessuti favorendo il microcircolo;
  • miglioramento della funzionalità vascolare localizzata.

Laser terapia riabilitativa

equilibrium_svizzera_ticino_contone_fisioterapia_osteopatia_pilates_riabilitazione_articolazione_Temporo_Mandibolare_Tecar_Linfodrenaggio_Massaggio_Riabilitazione_pavimento_pelvico_ultrasuoni_domicilio

IL METODO

La Laser terapia riabilitativa è una tecnica che sfrutta l’energia di un fascio luminoso per trattare dolori muscolari, tendinei, facilitando il ripristino di tessuti muscolari danneggiati e la rigenerazione di tessuti nervosi. Tra le principali problematiche trattate troviamo:

  • Artrosi;
  • artrite reumatoide;
  • ematomi;
  • borsiti;
  • tendiniti;
  • lesioni muscolari;
  • dolori neuropatici;
  • ernia del disco;
  • cicatrici post operatorie.

 

Sulla base della valutazione del fisioterapista, al fine di rendere ancor più incisiva l’azione benefica, la laser terapia può essere abbinata ad altre tecniche fisioterapiche.

 L’ESECUZIONE

Successivamente all’individuazione dell’area da trattare il fisioterapista e il paziente indossano rispettivamente degli occhiali protettivi al fine di condurre in sicurezza la seduta. Attraverso il trattamento verranno innescati processi di biostimolazione cellulare che permetteranno di accelerare la rigenerazione del tessuto interessato. 

Durante il trattamento il paziente non riferirà alcuna sensazione.

In base alla dimensione dell’area da trattare e la quantità di energia necessaria il terapista eseguirà movimenti fluidi e costanti che assicureranno la corretta distribuzione dell’energia.

I BENEFICI

  • Effetto antidolorifico;
  • azione antinfiammatoria;
  • effetto antiedemigeno per ridurre versamenti ed ematomi;
  • azione decontratturante grazie all’effetto termico
  • azione rigenerativa e biostimolante a beneficio la cicatrizzazione dei tessuti favorendo il microcircolo;
  • miglioramento della funzionalità vascolare localizzata.
equilibrium_svizzera_ticino_contone_fisioterapia_osteopatia_pilates_riabilitazione_articolazione_Temporo_Mandibolare_Tecar_Linfodrenaggio_Massaggio_Riabilitazione_pavimento_pelvico_ultrasuoni_domicilio

Riabilitazione dell’articolazione Temporo Mandibolare

La terapia manuale temporomandibolare è un metodo di trattamento riabilitativo di cui il fisioterapista può avvalersi in caso di disfunzioni legate a tale articolazione situata tra le ossa del cranio (le ossa temporali) e la mandibola.

Tali disfunzioni possono creare dolori, limitazione nei movimenti, click dolorosi in caso di apertura e chiusura della bocca, vertigini, acufeni (ovvero la percezione di suoni come fruscio, ronzio o fischio pur in assenza di stimoli acustici) ma anche cefalee e dolori facciali o nevralgie.

ESECUZIONE

Il trattato riabilitativo di queste disfunzioni si avvale di tecniche manuali, esercizi attivi specifici, tecniche di rilassamento e strategia comportamentali.

BENEFICI

Nella maggior parte dei casi questi disturbi beneficiano del trattamento fisioterapico avendo un’evoluzione positiva apportando:

  • riduzione del dolore
  • incremento della mobilità articolare del distretto
  • riduzioni delle abitudini viziate quali bruxismo, serramento dei denti masticare in modo errato
  • riduzione degli acufeni
  • riduzioni delle vertigini
  • riduzione dello stress.
equilibrium_svizzera_ticino_fisioterapia_osteopatia_pilates_riabilitazione_Riabilitazione_articolazione_Temporo_Mandibolare

Riabilitazione dell’articolazione Temporo Mandibolare

equilibrium_svizzera_ticino_fisioterapia_osteopatia_pilates_riabilitazione_Riabilitazione_articolazione_Temporo_Mandibolare

La terapia manuale temporomandibolare è un metodo di trattamento riabilitativo di cui il fisioterapista può avvalersi in caso di disfunzioni legate a tale articolazione situata tra le ossa del cranio (le ossa temporali) e la mandibola.

Tali disfunzioni possono creare dolori, limitazione nei movimenti, click dolorosi in caso di apertura e chiusura della bocca, vertigini, fenomeni acufeni (ovvero la percezione di suoni come fruscio, ronzio o fischio pur in assenza di stimoli acustici) ma anche cefalee e dolori facciali o nevralgie.

ESECUZIONE

Il trattato riabilitativo di queste disfunzioni si avvale di tecniche manuali, esercizi attivi specifici, tecniche di rilassamento e strategia comportamentali.

BENEFICI

Nella maggior parte dei casi questi disturbi beneficiano del trattamento fisioterapico avendo un’evoluzione positiva apportando:

  • riduzione del dolore
  • incremento della mobilità articolare del distretto
  • riduzioni delle abitudini viziate quali bruxismo, serramento dei denti masticare in modo errato
  • riduzione degli acufeni
  • riduzioni delle vertigini
  • riduzione dello stress.

Trattamenti a domicilio

Il servizio di fisioterapia a domicilio è dedicato al paziente impossibilitato a poter raggiungere lo studio di fisioterapia e permette di programmare comodamente a casa la riabilitazione post traumatica o al rientro dal ricovero ospedaliero.

Il trattamento a domicilio viene eseguito solo su espressa indicazione del medico curante o dello specialista.

Trattamenti a domicilio

Il servizio di fisioterapia a domicilio è dedicato al paziente impossibilitato a poter raggiungere lo studio di fisioterapia e permette di programmare comodamente a casa la riabilitazione post traumatica o al rientro dal ricovero ospedaliero.

Il trattamento a domicilio viene eseguito solo su espressa indicazione del medico curante o dello specialista.